Un nuovo format nel solco della tradizione e dell’aggiornamento, dopo anni di successi, nel futuro della Sagra del Pollo, del Coniglio e della Carne alla brace di Castellana Grotte che si svolgerà, ogni anno, per tre giorni nel primo weekend di settembre.
A comunicarlo, dopo una fase di attenta riflessione, il presidente di Confcommercio Castellana Grotte, Dario Stanisci, in accordo con il sindaco di Castellana Grotte, Domi Ciliberti.
“A seguito dell’interlocuzione avvenuta assieme al presidente della Confcommercio, il quale ci ha informato di aver ricevuto il diniego da parte della maggioranza dei macellai Castellanesi nel voler proseguire con l’organizzazione delle vetrine e dell’allestimento di braci e tavoli – ha commentato il sindaco Ciliberti – abbiamo deciso, come Amministrazione, di continuare a supportare sia economicamente che operativamente la stessa Confcommercio affinché una tradizione ultradecennale non andasse dispersa. Da quest’anno la Sagra del Pollo, del Coniglio e della Carne alla brace si terrà sempre il primo venerdì, sabato e domenica del mese di settembre. Questa proposta, pervenutaci dalla Confcommercio che vede nel fine settimana maggiori potenzialità attrattive e di indotto economico per la città, ha trovato pronta condivisione. La Fiera del Caroseno, al contrario, essendo legata ad una tradizione religiosa come la Madonna del Caroseno, continuerà a tenersi nella giornata dell’8 settembre indipendentemente dalle date in cui vi sarà la Sagra negli anni a venire”.
“La decisione di cambiare la data e creare un nuovo format per la sagra – ha specificato il presidente Stanisci – è stata presa a causa della mancanza di partecipazione dei macellai, che sono stati per anni gli attori principali di questo evento. Purtroppo, per disparati motivi, non saranno più in grado di partecipare con lo stesso impegno e dedizione che li ha caratterizzati in passato. Siamo convinti che questa sia un’opportunità per rinnovare e rivitalizzare la sagra, coinvolgendo nuovi attori e creando un nuovo format che possa attrarre ancora più pubblico e promuovere la nostra città. L’obiettivo è quello di mantenere viva la tradizione e la cultura della nostra comunità, adattandola alle esigenze e alle aspettative dei nostri cittadini e visitatori. Ringraziamo tutti i cittadini e gli organizzatori che hanno contribuito al successo della Sagra del Pollo e del Coniglio nel corso degli anni. Siamo fiduciosi che, insieme, potremo rinnovare un evento rendendolo più amato e apprezzato dalla nostra comunità e dalle migliaia di visitatori”.