Abitare la città: un evento per riflettere su come viviamo la città e come possiamo migliorarla

Domenica 9 marzo dalle ore 9.30 presso il Centro Studi Viterbo a Castellana Grotte un incontro per esplorare il legame tra gli spazi urbani e il nostro modo di vivere, con esperti e momenti di confronto aperto.

Qual è il rapporto tra gli spazi che viviamo ogni giorno e il nostro benessere? In che modo i piccoli imprenditori e i cittadini possono contribuire a rendere la città più accogliente e vivibile? Queste domande saranno al centro dell’evento “Abitare la città tra spazio fisico e spazio mentale”, in programma domenica 9 marzo 2025 alle ore 9:30 presso il Centro Studi Viterbo in Piazza Caduti Castellanesi, 22 a Castellana Grotte.

Promosso da Confcommercio Castellana Grotte, l’incontro offrirà un’occasione unica per esplorare il legame tra gli spazi urbani e il modo in cui influenzano la nostra vita quotidiana. Il programma dell’evento sarà suddiviso in due momenti distinti ma complementari, con interventi di esperti e momenti di confronto aperto.

Nella prima parte della giornata, Giuseppe Notarnicola, coach dell’abitare, guiderà il pubblico in un viaggio esperienziale alla scoperta della relazione tra gli spazi che viviamo e il nostro modo di essere. “Ogni giorno attraversiamo e viviamo spazi che crediamo neutri, ma in realtà influenzano il nostro stato d’animo, le nostre abitudini e la qualità delle nostre relazioni. Dalla casa in cui abitiamo al luogo di lavoro, fino agli spazi pubblici e di svago, ogni ambiente lascia un segno nel nostro modo di interagire con gli altri e di percepire la realtà. Durante l’incontro, esploreremo la connessione tra la nostra dimensione psicologica e gli ambienti in cui ci muoviamo, fino a comprendere le responsabilità che abbiamo nei confronti di questi spazi, sia come cittadini che come imprenditori”, afferma Notarnicola.

Attraverso esempi concreti e riflessioni interattive, i partecipanti saranno guidati a riconoscere l’importanza di uno spazio armonioso e funzionale nella vita quotidiana. Un’occasione per acquisire consapevolezza su come migliorare il proprio benessere attraverso una gestione più attenta degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo.

Nella seconda parte della giornata, il dibattito si sposterà sulla rigenerazione urbana e sul ruolo fondamentale del piccolo commercio nei processi di trasformazione della città. “I negozi non sono solo attività economiche, ma veri e propri presidi di vita sociale. Quando un’attività chiude, il quartiere perde un punto di riferimento, uno spazio di aggregazione, con un impatto diretto sulla sicurezza e sul senso di comunità. Per questo è essenziale che i progetti di riqualificazione urbana considerino il contributo di chi vive e lavora sul territorio, perché una città accogliente e dinamica si costruisce insieme”, sottolinea Dario Stanisci, presidente di Confcommercio Castellana Grotte.

Verranno illustrate alcune strategie per favorire la partecipazione attiva dei commercianti e dei cittadini nei processi di rigenerazione urbana, sottolineando l’importanza del dialogo tra istituzioni, imprese e comunità locale. Verranno presentati esempi concreti di iniziative che hanno avuto successo grazie al coinvolgimento diretto della popolazione e delle attività economiche locali.

L’evento sarà anche un’opportunità per creare una rete tra cittadini, imprenditori e amministratori, con l’obiettivo di sviluppare progetti condivisi che possano migliorare la qualità della vita urbana. Sarà un momento di confronto aperto, in cui i partecipanti potranno esprimere idee, proposte e necessità, contribuendo attivamente alla riflessione sulla città del futuro.

Durante l’incontro, inoltre, saranno presentate tutte le novità, le opportunità e i servizi pensati per gli associati Confcommercio che rinnoveranno e/o sottoscriveranno il tesseramento per l’anno 2025.

Oltre alla presentazione di due importanti percorsi di formazione: uno riservato a tutti gli operatori turistici dell’accoglienza e l’altro per tutte le categorie di commercianti.

L’incontro è aperto a tutti: cittadini, imprenditori, professionisti e chiunque voglia approfondire il legame tra gli spazi urbani e la qualità della vita.

Appuntamento per domenica 9 marzo 2025 alle ore 9:30 presso il Centro Studi Viterbo in Piazza Caduti Castellanesi, 22 a Castellana Grotte.

Contatti

Hai domande su come possiamo aiutarti? Inviaci una mail e ti contatteremo il più presto possibile, oppure chiamaci dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30 dal lunedì al venerdì.

I tuoi dati saranno trattati come previsto dalla nostra Privacy Policy

Richiedi appuntamento